
Il Toma Piemontese ha ottenuto il riconoscimento DOC nel 1982 mentre nel 1986 ha ottenuto il riconoscimento DOP. Nel 2003 è nato il Consorzio di tutela del formaggio Toma Piemontese che ha l’obiettivo di promuovere e tutelare questo formaggio.
Il Toma Piemontese ha ottenuto il riconoscimento DOC nel 1982 mentre nel 1986 ha ottenuto il riconoscimento DOP. Nel 2003 è nato il Consorzio di tutela del formaggio Toma Piemontese che ha l’obiettivo di promuovere e tutelare questo formaggio.
Le precedenti edizioni di questo evento hanno riscosso un successo incredibile, basti pensare che il numero dei visitatori per ogni edizione si è aggirato intorno alle 5000 presenze con 1600 iscritti ai seminari, per non parlare delle 2000 presenze nelle freeclass, delle 50 scuole di Yoga e delle 3000 degustazioni di tè offerte ai visitatori.
Si, perchè le Five Fingers nascono da un’idea italiana e sono prodotte da Vibram, un’azienda italiana con sede ad Albizzate, in provincia di Varese, e che utilizza esclusivamente materiali italiani, un qualcosa che rende fieri tutti i cultori del Made in Italy perchè queste scarpe assolutamente rivoluzionarie stanno conquistando il mondo intero.
All’evento, infatti, saranno presenti tutte le novità del settore, nonchè aree speciali quali ad esempio quella denominata “The Green Planet” e dedicata ai veicoli elettrici e ibridi, per chi ama le due ruote ma al tempo stesso non vuole rinunciare a dare il suo contributo al benessere del pianeta e dei suoi abitanti.
Dalla collaborazione tra Alessi e Ai.Bi. è nata “storie a colazione” una collezione composta da sei tazze con piattino decorate con illustrazioni che rappresentano dei brevi racconti che hanno come protagonista “Niki“, un simpatico personaggio che accompagnerà la colazione o la merenda di adulti e bambini.La collezione è stata recentemente presentata in un incontro in cui tra le altre persone erano presenti anche Matteo Alessi, Direttore Trade Marketing e Sviluppo Internazionale Alessi, e Marco Griffini, presidente di Ai.Bi. (Associazione Amici dei Bambini).
La tiella, infatti, è una sorta di pizza rustica che è nata proprio per consentire ai pescatori di avere un piatto unico da consumare anche fuori casa e in grado di conservarsi per più giorni.
Il Portale Moda Italiana sarà online a giugno 2010, anche se è già stato presentato in anteprima alla stampa e ai professionisti del settore. Il sito, in particolare, è diviso in tre sezioni, la prima è denominata Rete Storica e contiene fonti e i documenti relativi alla storia della moda italiana, la seconda è denominata Rete Real Time e sarà dedicata agli operatori del settore individuabili attraverso delle mappe interattive, mentre la terza sezione prende il nome di Rete Trend che si configura come una community attraverso la quale i giovani stilisti potranno presentare al pubblico i propri lavori e ottenere così una maggiore visibilità.
Come avrete già capito stiamo parlando di yatch di prima qualità, infatti il cliente può farsi costruire su misura l’imbarcazione, proprio come succede con i vestiti, in modo da avere un prodotto che rispecchi realmente le intenzione dell’acquirente.
Il Safari, quindi, permette di incontrare gli animali muovendosi con il proprio veicolo, ma questa è solo una delle attrazioni di questo enorme complesso che comprende anche altre aree.
Gli espositori di questo salone, infatti, saranno tutti italiani e grazie a questa importantissima manifestazione avranno modo di dare una forte visibilità alla propria impresa e incontrare sia gli operatori del mercato che il pubblico. Quest’anno, in particolare, saranno presenti al salone circa 140 espositori e nel programma sono stati inseriti anche numerosi eventi speciali.
Questa al Salone di Milano, tuttavia, non è la prima apparizione pubblica di City Pearl che in realtà è già stata presentata in anteprima mondiale in occasione di Eurobike che si è tenuto a Friedrichshafen dal 2 al 5 settembre 2009.
Si tratta di un piatto apprezzato soprattutto nel periodo invernale visto non solo l’apporto calorico del piatto ma anche gli ingredienti con cui viene preparato, ingredienti che normalmente vengono utilizzati in inverno.
Si tratta di un progetto nato su iniziativa di Parma alimentare, il consorzio che si occupa di promuovere i prodotti di Parma, in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di Parma e il Consorzio del Parmigiano-Reggiano e che vede la partecipazione della Camera di Commercio di Parma e della Camera di Commercio Italiana di Marsiglia.