
Dedicato a S.Maria Assunta, rappresenta l’ultimo monumento gotico costruito in Italia, iniziato nel 1396, e terminato molto tempo dopo, nel 1770, con la cupola di Filippo Juvara.
spunti di storia italiana
Dedicato a S.Maria Assunta, rappresenta l’ultimo monumento gotico costruito in Italia, iniziato nel 1396, e terminato molto tempo dopo, nel 1770, con la cupola di Filippo Juvara.
Una vetrina importante che ci porterà a scoprire o semplicemente a conoscere meglio i prodotti di strada del nostro paese e soprattutto a parlarne. L’obiettivo è infatti quello di promuovere il nostro territorio unendo alla conoscenza e degustazione dei cibi di strada anche un’importante finalità turistica. Il messaggio che si vuole far passare è che il cibo di strada si consuma sul posto per non perderne le sue qualità e se in sottofondo c’è anche il territorio di appartenenza, è tutto valore aggiunto. Recuperare la storia del cibo di strada e promuoverla è sempre stato l’obiettivo principale dell’Associazione Streetfood.
Nelle mani di un solo uomo – questo hanno ripreso le telecamere di sorveglianza – sono finiti “La donna con Ventaglio” di Modigliani, “L’olivier près de l’Estaque” di Georges Braque, “Nature morte aux chandeliers” di Fernand Lèger, “La Pastorale” di Matisse e “Le pigeon aux petits pois” di Pablo Picasso.
A Pompei in particolare, ci sarà l’anteprima notturna – dalle 20 alle 2 del mattino – delle Terme Suburbane con un nuovo percorso, tra i vari ambienti, di suoni e luci chiamato “Venere alle terme”, e accompagnato da due voci, una femminile ed una maschile, che sveleranno particolari sconosciuti e curiosità interessanti sulle abitudini quotidiane e gli svaghi degli antichi romani.
Zaia ha anche lanciato un invito: “Brindiamo italiano anche a Capodanno: diamo una mano alle nostre imprese e alla nostra economia acquistando vini di grande pregio e qualità, ognuno dei quali racconta, in un bicchiere, la storia e la tradizione di un territorio”.
Nel XII secolo fu costruito il primo ponte in legno con l’obiettivo di collegare le due rive, che sostituiva il rudimentale ponte a chiatte presente fino a quel momento (XII secolo).
La sua progettazione ha inizio nel lontano 1865 per opera di Giuseppe Damiani Almeyda e, dopo varie vicissitudini politico-giudiziarie, viene portata a compimento nel 1891.
Il termine Politeama si riferisce a un teatro multi tema che ospita rappresentazioni di vario genere.
Per le sue particolarità culturali, gli usi e la lingua, diversa dal resto della Puglia, e per il forte senso di appartenenza al territorio, il Salento si può considerare una regione a se. In effetti il Salento era originariamente destinato a diventare una regione a se, ma motivi di carattere politico hanno abolito questa prospettiva.
Si stima che il 70% delle tartarughe marine venga alla luce proprio in questa regione, è stata fondato un progetto chiamato Tarta Care Calabria, finanziato dal Ministero dell’Ambiente, che segue da vicino questo miracolo della natura della schiusa delle uova ed effettua attività di monitoraggio anche satellitare degli esemplari adulti.
La particolare conformazione dello Stagnone ha fatto si che si iniziasse l’estrazione del sale con il metodo dell’evaporazione dell’acqua convogliata in una sorta di laghetti artificiali, attività questa ancora praticata nella zona appunto detta delle Saline.
Con l’aumento della sua fama la Modiano decide di dedicarsi alla lavorazione di altre merci come le riproduzioni artistiche e le carte da gioco. Ben presto raggiunge standard qualitativi molto elevati divenendo, nel mondo, uno dei marchi più importanti in questo settore. Nei primi del 1900 l’impresa di un grande contributo per lo sviluppo del cartellonismo, ottenendo collaborazioni con artisti di fama internazionale. Nel 1987 la Modiano viene acquistata da un’altra azienda, la Grafad; da allora l’impresa produce carte da gioco internazionali e regionali che vengono vendute con successo in tutto il mondo.