Anche i neo-papà potrebbero restare a casa per quattro giorni

Quando nasce il proprio bambino è una gioia grande, sia per le mamme che per i papà. Anzi, questi ultimi potrebbero finalmente essere ancora più rivalutati.

Fino a oggi, se la consorte partorisce, il marito può scegliere facoltativamente di starle accanto non andando a lavorare.

Adesso, le cose potrebbero essere diverse e ai papà potrebbe venir imposto l’obbligo di rimanere accanto alla moglie e al nuovo arrivato per quattro giorni: è quanto si sta discutendo in questi giorni alla Camera.

Leggi il resto

Mondiali 2010: tragedia familiare per Mandela

Si è tenuto ieri sera, trasmesso alle 21 in tutto il mondo (per l’Italia ci ha pensato Rai Due), il grande concerto che inaugurava i Mondiali di Calcio 2010 in Sudafrica.

E proprio dopo l’evento, che ha visto una grande Shakira cantare il singolo scritto apposta per l’occasione e scatenarsi in un ritmo coinvolgente sul palco, si è consumata per Nelson Mandela una tragedia familiare.

Leggi il resto

Benitez al Inter e Adriano alla Roma

Mentre, alla vigilia dei mondiali, la Nazionale si prepara all’esordio del 14 giugno tra le stonature canore di Marchisio, l’infortunio di Pirlo, gli stregoni paraguayani e lo sfogo di Marcello Lippi contro la sfiducia mostrata dai media e dalle Istituzioni verso la comitiva azzurra, il calciomercato di giugno segna due colpi determinanti per il campionato 2010/2011.

Rafa Benitez è ufficialmente il nuovo allenatore dell’Inter e sostituirà lo Special one Josè Mourinho nella panchina nerazzurra. Il tecnico spagnolo ha firmato un contratto biennale fino al 30 giugno 2012, con opzione per il terzo. Benitez, soprannominato “il Mago” come Helenio Herrera, con il Liverpool ha vinto una Champions League nella stagione 2004-05 e, nel 2005-06, la Supercoppa Europea.

Leggi il resto

Il fantasma di Azzurrina

L’Emilia Romagna, terra famosa per il suo mare, il suo cibo ed i suoi divertimenti, è anche celebre per le sue bellezze storiche, sicuramente interessanti dal punto di vista culturale….ma non solo.

Su uno dei castelli più famosi della regione, il castello di Montebello (Rimini), si narra infatti un’inquietante leggenda, che vede per protagonista la piccola Guendalina Malatesta, figlia dei proprietari dell’epoca, misteriosamente scomparsa nel XIV secolo.

Leggi il resto

Matrimonio lesbo celebrato a Trapani

Lo scorso 7 aprile, ma la notizia è trapelata solo in questi in giorni, sono state celebrate le nozze di una coppia lesbo nella chiesa valdese di Trapani.
Il matrimonio delle due donne di nazionalità tedesca, che era stato già convalidato con rito civile in Germania, è stato officiato e benedetto dal pastore della chiesa valdese di Trapani e Marsala, Alessandro Esposito.

Leggi il resto

Roma vorrebbe diventare più alta e aprirsi ai grattacieli

È un desiderio espresso dal primo cittadino di Roma Gianni Alemanno alla giornata inaugurale dell’Eire, l’Expo Italia Real Estate, a Milano.

Il sindaco della Capitale vorrebbe intraprendere una sfida che fino a ora nessuno ha deciso di compiere: infrangere quanto sancito con i Patti Lateranensi e costruire palazzi che siano più alti del Cupolone, limite da allora fissato e mai superato.

L’idea di Alemanno di allungarsi sempre di più verso l’alto sarebbe da prendere in considerazione dopo alcuni referendum in cui si chiede il parere dei cittadini per ridisegnare la città, ma la skyline sarebbe modificata solo in periferia.

Leggi il resto

Minigonna: un capo diventato leggenda

Con l’arrivo dell’estate e del caldo intenso giunge anche la normale e consueta voglia di scoprirsi un po’ di più, soprattutto da parte delle donne e ragazze che, dotate di un fisico adeguato, sfoggiano quello che è da sempre un must dell’estate (e non solo), vale a dire la minigonna.

Questo inossidabile ed ormai leggendario capo d’abbigliamento vede la luce nel 1964, grazie alla stilista Mary Quant; la ragazza, allora trentenne, già nel 1955 aveva aperto a Londra la boutique “Bazaar” in Kings Road, all’insegna di un nuovo stile giovanile, ribelle e democratico, punto chiave della Swinging London.

Leggi il resto

Avvistato Ufo a Roma

Sembrerebbe uno dei tanti casi della serie televisiva X-files, condotti dall’agente dell’ FBI Mulder e dal medico-scienziato Scully, se non fosse che l’avvistamento di un “oggetto volante non meglio identificato” è avvenuto a Roma e non negli Stati Uniti dove è stata ambientata l’intera serie.

L’altra notte, infatti, intorno alle 4 in via Giacomo Medici, tre militari del 17esimo Reggimento artiglieria controaerei di Sabaudia hanno dichiarato di aver visto e filmato un oggetto luminoso volteggiare non lontano da loro proprio sopra il cupolone.

Leggi il resto

Travolto da un treno mentre cerca di salvare il cane

C’è chi i cani li abbandona per partire in vacanza e chi, invece, perde la vita per salvarlo. È successo sulla linea ferroviaria che da Portogruaro porta a Treviso.

Un uomo di trentotto anni ha cercato di salvare il cagnolino che gli era sfuggito e per farlo è rimasto travolto da un treno. L’uomo aveva con sé anche la figlia di soli sette mesi, rimasta gravemente ferita. Protetta dalla caduta del padre, la bimba ha riportato gravi lesioni ed è stata operata all’ospedale di Treviso.

Leggi il resto

Valentino Rossi cade al Mugello. Stagione finita.

Rottura esposta di tibia e perone della gamba destra per Valentino Rossi durante il secondo turno di prove ufficiali nel circuito del Mugello. Il pilota italiano è stato immediatamente trasferito in elicottero al Cto di Firenze, per essere operato dal direttore dell’area traumatologica, professor Roberto Buzzi.

Valentino stava uscendo dalla curva Biondetti uno e, immettendosi nella Biondetti due, è sbalzato dal posteriore terminando a terra sul lato destro.

Leggi il resto

La Schiavone Regina di Francia

Francesca Schiavone fa la storia al Roland Garros. Nella finale del più importante torneo del mondo in terra battuta, ha sconfitto l’australiana Samantha Stosur, numero 7 del mondo, col punteggio di 6-4 7-6 in un’ora e 37′. Non era mai accaduto che una tennista italiana si aggiudicasse un torneo del grande slam.

Il match è stato estremamente combattuto, con una Stosur che, partita alla grande, ha subito cercato di impressionare l’italiana con ritmi e colpi veloci e decisi. La Schiavone e’ però sempre rimasta lucida ed in partita. Nel primo set è stata decisiva la terza delle tre palle break guadagnate sul 4-4. Situazione favorevole che le ha permesso, conservando il successivo turno di battuta, di portare a casa il primo set.

Leggi il resto

Torna il Game Fair a Tarquinia

Tarquinia per la quarta volta consecutiva ospiterà il Game Fair, la più grande festa campestre d’Italia, che ogni anno attira moltissimi visitatori anche provenienti dall’estero.

Negli 80 ettari della tenuta Spiniccci, caratterizzata dalla tipica pineta della maremma, una macchia incontaminata che si estende fino al mare, da oggi sino a domenica 6 giugno si potrà assistere alla più grande kermesse italiana in cui la natura è protagonista.

Leggi il resto

Lido di Mandello del Lario: pro e contro

Il lido di Mandello è situato nella provincia di Lecco, sulle sponde del rinomato lago di Como.
Durante la stagione estiva viene preso letteralmente d’assalto da una folla di turisti, desiderosi di stendersi a prendere il sole sulla sua spiaggetta sabbiosa che, pur non essendo vastissima, offre il bellissimo spettacolo delle montagne che si specchiano nelle acque del lago: un panorama indimenticabile che ispira una tranquilla e rilassata atmosfera.
Essendo comunale, l’ingresso è libero, con possibilità di noleggiare i lettini a soli 5 euro a giornata, giornata che comincia presto, già a partire dalle 9 del mattino, per poi proseguire con gli eventi della serata, che spaziano da possibilità di dj-set, a cene ed aperitivi.

Leggi il resto

Festa della Repubblica 2010

Il 2 e il 3 giugno del 1946 gli italiani, uomini e donne, sono stati chiamati a scegliere tra Monarchia o Repubblica. Dopo la caduta del fascismo, bisognava dare un orientamento al Paese, e l’Italia ha scelto: Repubblica.

Per la prima volta dopo oltre ottant’anni di regno, si dava un nuovo senso alla storia e i Savoia vennero esiliati.

Oggi, dopo 64 anni, le più alte cariche dello Stato ricordano l’evento, con la parata storica all’Altare della Patria e in via dei Fori Imperiali a Roma.

Leggi il resto