
Oggi, i risultati di un’altra importantissima scoperta: all’interno delle catacombe è stato trovato un cubicolo, datato IV secolo dopo Cristo, appartenente quasi certamente a una matrona convertitasi al cristianesimo.
Ogni ragazzo ha trascorso la sua “notte prima degli esami” nella maniera più diversa: chi è rimasto insonne attaccato ai libri, chi a smanettare su Internet nella speranza che qualche sito birichino rilasciasse a tarda notte le tracce, chi ha dormito beatamente confidando nella sua buona stella.
Secondo Veltri, Di Pietro sarebbe riuscito a “deviare” i rimborsi elettorali delle europee del 2004 all’associazione privata “Italia dei Valori”, diversa dal movimento politico fondato precedentemente: “L’Italia dei Valori”. Per fare ciò avrebbe falsificato autocertificazioni.
Con una superficie di 7,25 ettari, si classifica come un’isola piuttosto grande del canale lagunare.
Questo posto è stato ed è tuttora fonte folkloristica di leggende, che hanno dato vita ad inquietanti dicerie.
In Appello i magistrati hanno ritenuto colpevole l’ex capo della polizia per il reato di induzione alla falsa testimonianza nei confronti dell’ex questore di Genova Francesco Colucci nel processo per l’irruzione alla Diaz, la scuola dove dormivano 93 persone, tra ragazzi e giornalisti, che furono arrestate e per la maggior parte picchiate, sebbene non avessero opposto alcuna resistenza.
La Nutella, crema al cioccolato gianduia nata il 20 aprile del 1964, simbolo di costume e made in Italy, ma soprattutto buona, rischia di venire danneggiata dalle discussioni che in questi giorni il Parlamento europeo sta affrontando in materia di etichettatura alimentare.
Il principio è certamente ottimo: informare i consumatori sulle quantità di glucidi, sale, grassi, grassi saturi e calorie contenute sui prodotti e indicare le giuste quantità da assumere al giorno, in modo da salvaguardare la salute.
Il nuovo commissario tecnico sarà presentato il 23 giugno a Roma al Salone d’onore del Coni dal presidente Petrucci e dal numero uno della Federciclo Di Rocco. Paolo Bettini, professionista dal 1997 al 2008, ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene nel 2004 nella prova su strada e per due volte il campionato del mondo, nel 2006 a Salisburgo e nel 2007 a Stoccarda.
Sfruttava la debolezza psicologica delle vittime e in cambio delle sue “prestazioni taumaturgiche” si faceva sborsare un bel po’ di denaro.
In una prova non brillante, ma certamente di carattere, si possono già trarre alcune considerazioni per il secondo impegno del girone contro la Nuova Zelanda. Nel primo tempo la squadra è apparsa bloccata, soprattutto a centrocampo, dove la presenza di Marchisio non ha dato quel dinamismo di gioco indispensabile per creare occasioni da rete per gli attaccanti. La squadra sudamericana ha impostato la partita sul contenimento difensivo ed ha sfruttato un’ingenuità difensiva per portarsi in vantaggio con un colpo di testa del difensore Alcaraz su cross da calcio piazzato.
La vicenda che ne ha dato il nome è quasi più leggendaria che storica; si narra infatti che la Madonna in questione dovesse essere, fin dai primi anni dopo il 1000, una statuetta che i nostri antenati mettevano ai bordi delle strade, a protezione dei passanti, che quando passavano di lì rischiavano sempre, in quanto il posto era infestato dai briganti.
Dapprima l’originaria icona venne supportata da un tempietto, che resistette all’usura del tempo; poi, nel 1623, venne costruita la chiesetta attuale.