Nuove ordinanze per Via Paolo Sarpi a Milano

Il comune di Milano ha deciso vietare il carico e lo scarico delle merci in via Paolo Sarpi e nelle strade intorno, nonchè di imporre l’obbligo di depositare i contratti d’affitto e la chiusura anticipata di centri massaggio, phone center, Internet point e bar.

Fino ad ora in via Paolo Sarpi il carico e lo scarico merci è consentito nella fascia oraria compresa tra le 10 e le 12,30 del mattino e per alcune categorie tra le 6 e le 7,30. La decisione del comune, dunque, estende l’obbligo di osservare questa norma anche il sabato e impone il divito totale del carico e scarico merci la domenica. Questo varrà non solo per la via Paolo Sarpi ma anche per le strade limitrofe, che saranno definite a breve. L’ordinanza dovrebbe entrare in vigore entro la fine della prossima settimana.

Leggi il resto

La verità sulla morte di Pasolini

Nella notte tra l’1 e il 2 novembre del 1975 Pier Paolo Pasolini, l’uomo, lo scrittore, il poeta, veniva ucciso in maniera brutale: a colpi di bastone e travolto con la sua stessa macchina sul litorale dell’idroscalo di Ostia.

Il cadavere fu ritrovato la mattina dopo, all’alba, da una donna. Subito il colpevole: Pino Pelosi, un ragazzo di soli diciassette anni, lo aveva ucciso perché Pasolini a quanto pare aveva avuto pretese sessuali nei suoi confronti; da lì è scaturita la lite che è sfociata in tragedia.

Leggi il resto

Primavera in ritardo

È davvero una “maledetta primavera” quella di quest’anno. Dopo la breve illusione dei giorni scorsi, che aveva spinto molti italiani a chiudere maglioni di lana e cappotti nell’armadio, l’inverno sembra essere nuovamente tornato.

Niente più sole che splende sulle nostre teste, ma freddo e neve. Da nord a sud Italia è uno scenario da “Cime tempestose” quello che si è aperto già da qualche ora sulla nostra penisola.

Tutta colpa dell’aria polare che sta scendendo sul Mediterraneo occidentale e ha portato un’ondata di piogge al centro-nord, con progressiva estensione anche al sud e abbassamento delle temperature di circa 10-12 gradi.

Leggi il resto

Il Ministro Scajola si è dimesso

Sotto pressione da giorni per la vicenda della compravendita di una casa al Colosseo con presunti fondi neri, il ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola si dimette dall’incarico di governo.

L’annuncio è stato fatto dal ministro in persona questa mattina, al suo rientro anticipato dalla Tunisia, durante una conferenza stampa convocata al ministero nel corso della quale Scajola ha detto che la priorità in questo momento delicato è quella di dimostrare la sua estraneità ai fatti.

Leggi il resto

Progetto Pelagos 2010

Parte anche quest’anno Operazione Pelagos, il progetto nato da Greenpeace, Idea Calypso e Fondazione Exodus. L’iniziativa consentirà a tutti gli amanti del mare di salire a bordo del veliero Bamboo e per una settimana di stare a contatto con il mondo dei cetacei, delfini e balene.

Lo scopo dell’iniziativa è quello di avvicinare e sensibilizzare le persone al mondo marino e di far conoscere il Santuario dei cetacei Pelagos, un’area naturale marina protetta di interesse internazionale, che si trova tra Toscana, Liguria e Costa Azzurra.

Leggi il resto

Agriasilo a Roma Mercoledì 5 maggio 2010

A Roma per la prima volta sarà possibile vedere un vero agrinido, un asilo dove i bambini potranno imparare a divertirsi vivendo a stretto contatto con la natura.
L’iniziativa Far crescere il futuro è nata da Donne Impresa della Coldiretti e partirà alle ore 10:00 di mercoledì 5 maggio nel giardino del Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi, con l’intervento del Sindaco Gianni Alemanno e delle imprenditrici che, per prime in Italia, hanno aperto una asilo all’interno delle proprie aziende agricole.

Leggi il resto

Incendio a Venezia distrugge prezioso dipinto

Durante la notte un incendio di materiale edile che era stato accatastato fuori la chiesa di Santa Maria dei Derelitti a Venezia ha fatto saltare una vetrata, le fiamme hanno così distrutto il prezioso dipinto “La natività di Maria” di Antonio Molinari, artista veneziano nato nella seconda metà del ‘600.

Per fortuna il tempestivo intervento dei vigili del fuoco ha impedito che venissero distrutti altri dipinti conservati all’interno della Chiesa, tra questi diverse opere di Tiepolo.

Leggi il resto

Multata per il Burqa

Ieri, lunedì 3 Maggio, a Novara, è stata effettuata la prima multa italiana per l’uso del Burqa e Nibaq, questa multa deriva dall’ordinanza del sindaco di Novara che ha giustamente vietato di circolare alle persone con questi vestiti per motivi di ordine pubblico.

Questa ordinanza prende spunto dalla legge 152/1975 il cui art.5 prevede il divieto di utilizzare in luogo pubblico o aperto al pubblico, caschi protettivi o qualsiasi altro copricapo che copra il viso, questa legge prevede oltre ad un ammenda anche la reclusione degli individui trovati in questa situazione.

Leggi il resto

Draquila L’Italia che trema

“Draquila- L’Italia che trema” titolo appropriato per il quarto lungometraggio di Sabina Guzzanti. Sì perché a tremare, non è solo la terra ma anche la politica con i suoi scandali legati agli appalti per la ricostruzione e alla quasi privatizzazione della Protezione Civile. Un reportage intenso e sconvolgente che ripercorre le vicende politiche e le scelte economiche fatte dal giorno del terremoto fino a oggi.

Le voci dei cittadini aquilani intervistati che se da una parte, anziani e famiglie affrante, si erano convinte che nella disgrazia non si poteva fare di più dall’altra c’erano persone preoccupate, sospettose e impaurite che gridavano al vento quello che l’Italia ha scoperto poi sui giornali.

Leggi il resto

Bologna: sale sull’autobus vestito da pistolero

Un po’ John Wayne nella pellicola Sentieri Selvaggi, un po’ Terence Hill in Lo chiamavano Trinità.
Si sarà ispirato forse ad uno dei celebri personaggi di Sergio Leone il pistolero che ieri sera verso le 20.40, a Bologna, è salito su un autobus di linea in tenuta far west. Non solo cappello, fazzoletto al collo e stivali a punta, ma viaggiava anche con cinturone con fondina in bella vista, pistola scacciacani (riproduzione in metallo di pistole o rivoltelle curate nei minimi dettagli ma chiuse nella canna, che utilizzano munizionamento a salve), cartucce e coltello in tasca.

Leggi il resto

Libertà di Stampa Italia al 42° Posto

Secondo gli esperti di fama internazionale l’Italia è un paese parzialmente libero, viste le continue censure fatte da una parte politica su idee e ideologie diverse dalla loro, questi sono i dati emersi oggi durante la giornata della libertà di stampa in cui si sottolinea che l’Italia è un paese dove le persone non possono dire di volere il rispetto delle leggi da parte di tutti gli immigrati che subito un coro zittisce continuando a ribadire che sono razzisti.

Questi casi si svilluppano,sempre secondo gli esperti, nei giornali con politiche di centro-sinistra che nei social network, dove determinate persone segnalano qualsiasi gruppo contrario alle propie idee( come questo sito che banna tutti coloro che non la pensano come loro).

Leggi il resto

Telline, vongole e bianchetti a rischio

Vongole e telline rischiano di essere bandite dalle cucine degli italiani e dai menu dei ristoranti, la Commissione europea ha infatti dettato nuove regole sulla pesca che entreranno in vigore a partire dal 1 giugno.

La norma, che sta già facendo tremare pescatori e buongustai, vieta la pesca con le draghe fino a 0,3 miglia dalle coste. Le telline sono raccolte proprio mediante l’utilizzo di questo attrezzo a 20 metri dal litorale, il cannolicchio viene pescato a circa 100 metri dalla costa e la vongola non allevata a pochi metri più a largo, distanze di gran lunga inferiori a quelle consentite.

Leggi il resto

Bosco in Fiera 4-8 Maggio 2010

Ogni due anni a Milano viene fatta la Bosco in Fiera, evento a cui partecipano circa 90.000 persone dal tutto in mondo , per visitare la più grande fiera sulle tecnologie per la lavorazione del mobile e alle forniture di legno alle imprese.

Leggi il resto