Grandi opere in italia, il ponte sullo stretto di Messina

Collegare la Sicilia al resto dell’ Italia è un sogno che addirittura i Romani avevano cercato di realizzare. L’impresa ovviamente non è però delle più facili, lo stretto di Messina presenta dei fondali marini molto profondi ed irregolari ( da 72 mt fino a 2000 mt ) con forti correnti marine e forte vento.

Come se non bastasse tutta la zona è considerata ad elevata sismicità ed è per questo motivo che in molti considerano la realizzazione di un ponte che sovrasti lo stretto come una mera utopia ingegneristica.

Costerà circa 6,3 miliardi di euro ed i lavori dureranno come minimo fino alla fine del 2016 ma il sogno di realizzare un ponte sullo stretto di messina sarà finalmente realizzato e la conferma arriva proprio il ministro delle infrastutture e dei Trasporti Altero Metteoli che ha recentemente dichiato:

i lavori del Ponte sullo Stretto di Messina inizieranno il 23 dicembre di quest’anno e termineranno nel 2016 o all’inizio del 2017

L’opera sarà finanziata quasi totalmente da capitali privati, il governo infatti nei mesi scorsi ha già stanziato la sua “quota” di 1,3 miliardi di euro che saranno di anno in anno inseriti nella Finanziaria in base alle disponibilità e all’avanzamento dei lavori.

Leggi il resto

Luxury and yachts, a Verona Fiere dal 26 Febbraio al 1 Marzo 2010 il Salone internazionale del lusso Made in Italy

La fiera del lusso made in italy per l’edizione 2010 ritorna a VeronaFiere, dopo due anni nei quali si era svolta a Vicenza, dal 26 Febbraio al 1 Marzo 2010.

La lontananza di aereoporti internazionali ed il buco di 200.00 euro fatto registrare nella scorsa edizione hanno convinto gli organizzatori a far tornare la fiera del lusso made in italy a Verona, doce tutto era partito.

Leggi il resto

Vacanze per disabili in Italia

L’ Italia è una terra meravigliosa e tutti devono poterla scoprire, anche e sopratutto, quelle persone che per anzianità o malattia hanno bisogno di necessità particolari come i diversamente abili, invalidi motori, anziani etc.

Molte volte le famiglie e gli stessi invalidi hanno paura ad intraprendere viaggi o vacanze per il timore ( a volte più che fondato ) di non riuscire a gestire le difficoltà che si possono incontrare.

L’ informazione inoltre è praticamente nulla, quasi nessuno o in pochi infatti conoscono l’esistenza dei diversi portali che le varie città d’arte, i parchi etc hanno attivato per informare delle possibilità alternative che mettono a disposizioni per far godere delle sane vacanze a tutti.

Leggi il resto

Nuova Punto Evo, ultima nata in casa Fiat

Sabato e domenica è stata presentata al grande pubblico la nuova nata in casa Fiat, la nuova Punto Evo.

Esteticamente la nuova Punto Evo ricorda molto il precedente modello, a cui andrà ad affiancarsi, pur restando altamente riconoscibile grazie alle fascione in plastica presente sia sull’anteriore sia sul posteriore e dal baffetto sotto il logo Fiat che ricorda molto la 500.

Leggi il resto

Cersaie 2009

In svolgimento presso il quartiere fieristico di Bologna dal 29 settembre al 3 ottobre il Salone Internazionale della Ceramica per edilizia e dell’Arredobagno, denominato Cersaie, organizzata da EDI.CER. spa e promossa da Confindustria Ceramica.

Si tratta della più prestigiosa manifestazione fieristica del settore ceramico e di arredobagno ed è considerata da tutti gli operatori professionali come il luogo in cui è possibile presentare nuove soluzioni estetiche e tecnologiche di prodotto, confrontarsi con il mondo dell’architettura e del design, incontrare il mondo della distribuzione.

Leggi il resto

Teatro Politeama Garibaldi

Il Teatro Garibaldi chiamato anche Teatro Politeama è situato nel centro storico di Palermo esattamente in Piazza Ruggero Settimo comunemente conosciuta come Piazza Politeama.

La sua progettazione ha inizio nel lontano 1865 per opera di Giuseppe Damiani Almeyda e, dopo varie vicissitudini politico-giudiziarie, viene portata a compimento nel 1891.

Il termine Politeama si riferisce a un teatro multi tema che ospita rappresentazioni di vario genere.

Leggi il resto

Isole Far Oer: ricomincia la mattanza delle balene

Un assurdo, cattivo ed incredibile abuso dell’uomo verso la natura, è questo e solo questo, la mattanza delle balene che si stà svolgendo nelle isole Far Oer e che ogni anno vede il suo triste ripetersi.

Martellate con violenza, dopo essere state attirate con l’inganno nelle baie dalla superiore astuzia umana, le balene ( e a volte anche delfini ) muoiono, agonizzanti, arenate e spiaggiate senza possibilità di fuga.

Leggi il resto

Il salento: terra di meraviglie

Il Salento è una porzione della regione Puglia ed è facilmente identificabile sulle carte geografiche in quanto è il “tacco” dello stivale con il quale simbolicamente viene immaginata l’Italia.

Per le sue particolarità culturali, gli usi e la lingua, diversa dal resto della Puglia, e per il forte senso di appartenenza al territorio, il Salento si può considerare una regione a se. In effetti il Salento era originariamente destinato a diventare una regione a se, ma motivi di carattere politico hanno abolito questa prospettiva.

Leggi il resto

Porto Recanati

Sulla costa adriatica delle Marche, sorge una tra le più antiche e ridenti località balneari e vacanziere d’Italia, Porto Recanati. Il primo nucleo fu fondato dai romani e successivamente la cittadina si sviluppo, attorno al castello Svevo, costruito per volere di Federico II.

Il suo clima mite, la posizione riparata, protetta dal Monte Conero che le fa da sfondo, hanno da sempre reso Porto Recanati una meta turistica ambita, anche dai turisti stranieri.

Leggi il resto

Calabria paradiso delle tartarughe marine

Si sta confermando la Calabria il luogo prediletto quest’anno dalla tartaruga marina (Caretta Caretta) per la deposizione delle uova.

I litorali calabri
hanno visto diverse schiuse quest’anno, alcune di importante entità come l’ultima avvenuta in provincia di Catanzaro nella spiaggia di S. Andrea Apostolo.

Si stima che il 70% delle tartarughe marine venga alla luce proprio in questa regione, è stata fondato un progetto chiamato Tarta Care Calabria, finanziato dal Ministero dell’Ambiente, che segue da vicino questo miracolo della natura della schiusa delle uova ed effettua attività di monitoraggio anche satellitare degli esemplari adulti.

Leggi il resto

Località Italiane: Eraclea Minoa

Posta tra le città di Sciacca e Agrigento, Eraclea Minoa è una deliziosa località della costa agrigentina caratterizzata da lunghe spiagge dorate e da una vegetazione rigogliosa.

Le origini di Eraclea Minoa risalgono al VI secolo a.C., fondata come colonia di Selinunte i suoi antichi resti, si possono ancora oggi ammirare su una collina panoramica sul mare.

Gli scavi archeologici hanno portato alla luce numerosi reperti di abitazioni un tempo riccamente decorate con mosaici, alcuni ancora visibili, e un teatro di stile greco costruito in modo da dare alle scene lo sfondo del mare.

Oltre la sua importanza storico-archeologica, Eraclea è una rinomata località balneare, la spiaggia è prospiciente una fitta pineta e la costa in molti tratti offre lo spettacolo di scogliere bianchissime che amplificano la luce solare.

Leggi il resto

Isola di Pantelleria

E’ considerata la Perla Nera del mediterraneo, posta geograficamente tra le coste siciliane e quelle tunisine , alle quali è più vicina.

E’ la più grande delle isole siciliane e la sua origine è vulcanica testimoniata ancora oggi da molti fenomeni attivi e visibili, come le saune naturali di vapore caldo, le acque calde in diversi tratti della costa e i tanti frammenti di ossidiana che si trovano facilmente nelle campagne.

La storia di Pantelleria è molto antica, il suo nome era Cossyra, Figlia del Vento, ha conosciuto periodi di grande fasto per la sua posizione geografica di controllo del mare e per la grande quantità di pietra ossidiana che nell’antichità era richiestissima per fabbricare utensili da taglio.

Leggi il resto

Isola di Lampedusa e Pelagie

Il punto più a sud del territorio italiano è l’Arcipelago delle Pelagie, geograficamente collocato più vicino alle coste africane che a quelle italiane, si tratta di un gruppo di tre isole profondamente diverse tra loro nella morfologia.

Le tre isole sono Lampedusa, Linosa e Lampione, quest’ultima conta come unico abitante un faro per la navigazione marittima.

Lampedusa geologicamente appartiene alla placca del continente africano e di questo è possibile accorgersene immediatamente.

Leggi il resto