Tutta l’Italia è completamente travolta dall’acqua, ma al momento la situazione sembra essere sotto controllo. In Piemonte si è temuto il peggio a causa della piena del Po, ma nella notte tutto è andato liscio e non c’è stato alcun problema per la città di Torino.
liguria
In Liguria violento nubifragio su Genova
Piogge meno intense invece nello spezino, dove c’è stata la tremenda alluvione dello scorso 25 ottobre che ha causato numerosi danni al territorio e per il momento dieci vittime. Le piogge in arrivo sulle zone alluvionate della Liguria potrebbero intensificarsi proprio in giornata, trasformandosi in violenti temporali nella notte.
Piogge in arrivo sulle zone alluvionate della Liguria
► Salgono a sette le vittime del nubifragio tra Liguria e Toscana
Intanto sale a dieci il numero delle vittime, è stato infatti ritrovato il corpo di un anziano che tra l’altro era il padre di un’altra donna morta durante quest’alluvione. Sono però ancora sette i dispersi e qui le speranze di ritrovarli in vita sono praticamente minime.
Pronti 65 milioni di euro per l’alluvione in Liguria e Toscana
L’Italia dovrà cercare di aiutare il più possibile queste zone praticamente spazzate via dall’alluvione, una tragedia soprattutto naturale, ma che potrebbe portare ad un numero ancora più elevato di vittime. I dispersi accertati sono ancora dieci, ma visti i giorni trascorsi dalla tremenda alluvione è chiaro che per queste persone le speranze sembrano essere davvero poche.
Salgono a sette le vittime del nubifragio tra Liguria e Toscana
Purtroppo da questa mattina il bilancio ufficiale delle vittime è salito a 7. Ai quattro decessi avvenuti presso Borghetto Vara ed i due presso il comune di Aulla, c’è infatti da aggiungerne uno, verificatosi a Monterosso, nelle Cinque Terre.
Renzo Castagnola uccide guardie zoofile e poi si spara
Renzo Castagnola, un cacciatore di 65 anni, ha ucciso a colpi di pistola due guardie zoofile della provincia di Genova e poi ha rivoltato l’arma contro di sé uccidendosi.
Salone Nautico Internazionale di Genova 2009
Il Salone Nautico andrà a ricoprire una superficie espositiva che tra mare e terra supera i 300.000 metri quadrati, per un totale di oltre 1450 espositori e 2400 imbarcazioni. La superficie espositiva, ricordiamo, è stata ampliata grazie alla costruzione del Padiglione B progettato dall’architetto Jean Nouvel e alla Darsena di Ponente dedicata esclusivamente alla vela.
Baci di Alassio
Grazie a questi pasticcini Alassio è entrata a far parte del club Città del Cioccolato, diventando una delle tappe degli appuntamenti di Chococlub. Non dimentichiamo poi che Alassio è conosciuta anche come la città degli innamorati quindi non è un caso che nel nome di un suo prodotto tipico rientri la parola “bacio”.
Acquario di Genova
Dal 1992 ad oggi, tuttavia, l’acquario ha subito una serie di modifiche volte al suo ampliamento e ad oggi si estende su una superficie totale di 9.700 metri quadrati con un percorso che dura circa due ore e mezza. Gli esemplari ospitati sono circa 12.000 e si trovano all’interno di vasche che riproducono il loro habitat naturale e che mostrano al visitatore le meraviglie degli abissi marini e dei fondali oceanici.
Muretto di Alassio
Come dicevamo, quindi, Alassio deve la nascita del suo famoso Muretto al pittore Mario Berrino che trovava quel muro un pò spoglio e da tempo stava cercando il modo per renderlo più allegro ed originale. L’occasione si presentò alla sua porta quando nel 1951 Hemingway decise di fermarsi ad Alassio.
Le Cinque Terre
Le Cinque Terre rappresentano un’esperienza paesaggistica senza precedenti che si presenta agli occhi dei turisti come un tratto di costa rocciosa che nella sua parte alta è sovrastata da una catena di monti mentre nella parte bassa presenta splendide baie, indimenticabili spiagge e fondali profondi.
La costa ligure
Il Levante, 120 chilometri di costa, è un posto incantevole. Potrete gustarvi notti in barca sull’acqua, aperitivi sulle scogliere, uscite su barche storiche, senza contare l’incatevole visone di borghi come Camogli e Portofino.