Campagna choc contro mamme che bevono

Un bicchiere da cocktail, un aperitivo alcolico molto in voga come lo spritz, una fettina d’arancia decorativa e … un feto immerso sul fondo.

E’ questa l’immagine della campagna pubblicitaria “Mamma beve bimbo beve” della Asl di Treviso, creata da Fabrica, l’agenzia di comunicazione controllata dalla famiglia Benetton, che sta facendo parecchio discutere. Lo scopo è chiaro, si tratta di sensibilizzare le donne in gravidanza sui rischi legati all’assunzione di alcool per il nascituro.

Leggi il resto

Campione di magia a 17 anni

Straordinarie, forse anche precoci, doti di magia gli hanno fatto vincere a soli 17 anni il primo campionato italiano di Magia riconosciuto dalla Fism (Federation International Societé Magic).
Gli altri 19 finalisti non hanno potuto fare nulla contro Luca Bono, questo il suo nome, che ha sbaragliato tutti al Palais di Saint Vincent, comprese le 1.500 persone che, stupite, lo ammiravano compiere varie prodezze.

Una passione nata dopo un brutto incidente con i go-kart a causa del quale rimase bloccato a letto in ospedale per lungo tempo. Non faceva che guardare i trucchetti di magia che ogni giorno suo fratello preparava per lui affinché si distraesse. E’ stato così che, uno volta uscito da lì, ha cominciato a seguire dei circoli torinesi del settore finché un giorno non ha incontrato il re del trasformismo Arturo Brachetti.

Leggi il resto

Galliano a Cantù

Con questo nome si suole indicare un affascinante complesso di edifici adibiti al culto religioso, situato a Cantù, un paese brianzolo della provincia di Como.Il complesso comprende la Basilica di S.Vincenzo ed il Battistero di S.Giovanni.

La chiesa, consacrata il 2 luglio 1007, fu sottoposta ad un’operazione di restauro dei suoi affreschi da parte dell’autorevolissimo Ariberto D’Intimiano, divenuto in seguito arcivescovo di Milano (ed all’epoca custode della basilica).

A partire dal XII secolo, il borgo canturino conobbe un intenso periodo di sviluppo, a discapito però del complesso di Galliano, per cui la chiesa venne trasformata dapprima in magazzino e poi in casa colonica, fino all’acquisto da parte di privati ed alla sua sconsacrazione, nel 1801; ciononostante si continuò comunque ad osservare il culto per la Madonna Del Latte, rappresentata da un’immagine che affrescava la cripta.

Leggi il resto

Elio Germano, miglior attore al Festival di Cannes

La sessantatreesima edizione del Festival di Cannes premia anche l’Italia. Il premio come miglior attore va a Elio Germano per “La nostra vita” di Daniele Luchetti. E anche se in ex equo con Javier Bardem, il malato terminale di “Biutiful”, per la regia di Alejandro Gonzalez Inarritu, la felicità non è assolutamente dimezzata.

Grande gioia e grande emozione per l’attore, che nel film interpreta il ruolo di Claudio, un operaio edile di trent’anni, che deve imparare a vivere senza la moglie, di cui è devoto e innamorato, che morendo lo lascia solo con tre figli. Pensa allora a garantire l’agiatezza economica ai bambini, passando sopra le regole e le morti bianche.

Leggi il resto

Professore si cala i pantaloni per protesta

Stufo di vedere gli alunni della sua classe presentarsi a scuola vestiti con jeans a vita bassa ha deciso di cercare di convincerli a vestirsi in maniera più adeguata calandosi le braghe davanti a tutti.

Protagonista di questa inconsueta e originale protesta è un professore della scuola Media Fogazzaro di Como-Rebbio, nei confronti del quale il preside della scuola, Fernando Zecca, ha già emesso un provvedimento disciplinare in forza del quale saranno gli organi superiori a decidere il da farsi.

Leggi il resto

Diario con ciocche di capelli in casa di Restivo

Mercoledì 19 Maggio era stato arrestato Danilo Restivo, accusato per ben due omicidi, quello di Elisa Claps e quello della sarta inglese Heather Burnett per cui l’uomo è stato arrestato.

Oggi è arrivata la notizia che è stato trovato in caso di Restivo una ciocca di capelli ben conservata nel suo diario, queste ciocche secondo gli inquirenti inglesi apparterebbero a Heather Burnett.

Queste notizie vengono riportate sulla “La Gazzetta del Mezzogiorno”, che conferma che le notizie arrivano dall’Inghilterra.

Leggi il resto

Giornata della Memoria a Palermo

Oggi 23 maggio, si celebra a Palermo la Giornata della Memoria: a diciotto anni dalla strage di Capaci, in cui hanno perso la vita Giovanni Falcone, la moglie, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, la città, come ogni anno, si prepara ad un lungo tributo. La mattinata si aprirà con l’arrivo al porto di due “navi della legalità”, “Giovanni e Paolo” in onore dei due magistrati uccisi nella lotta contro la mafia.

Salpate dai porti di Civitavecchia e Napoli, recano a bordo 2.500 ragazzi di ogni parte della penisola, accompagnati dal procuratore nazionale antimafia, Piero Grasso.

Leggi il resto

Donna con velo apre sexy shop in Bahrein

Il Bahrein, che significa Regno dei Due Mari, è un arcipelago che si estende nel Golfo Persico la cui capitale è Manama e la cui religione ufficiale, come è facile intuire, è l’islam.

Il regno, conosciuto per ospitare il Gran Premio di Formula 1, può vantare un vero e proprio primato: l’apertura di un sexy shop gestito da una donna che indossa il velo.

Leggi il resto

Il cibo di strada si raduna in Toscana

Tutti i cibi di strada di tutte le regioni italiane, per la prima volta, parteciperanno allo “Streetfood Market”, l’evento promosso dall’Associazione No-profit “Streetfood” che comincerà il 22 e 23 maggio nel borgo medievale di Marciano della Chiana in provincia di Arezzo, nel cuore della Toscana.

Una vetrina importante che ci porterà a scoprire o semplicemente a conoscere meglio i prodotti di strada del nostro paese e soprattutto a parlarne. L’obiettivo è infatti quello di promuovere il nostro territorio unendo alla conoscenza e degustazione dei cibi di strada anche un’importante finalità turistica. Il messaggio che si vuole far passare è che il cibo di strada si consuma sul posto per non perderne le sue qualità e se in sottofondo c’è anche il territorio di appartenenza, è tutto valore aggiunto. Recuperare la storia del cibo di strada e promuoverla è sempre stato l’obiettivo principale dell’Associazione Streetfood.

Leggi il resto

Maria Luisa Busi lascia il Tg1

Una delle giornaliste più brave e competenti della Rai, con una lettera esposta nella bacheca di redazione, dichiara di non voler più “metterci la faccia”.

Una decisione presa dopo mesi di ammonimenti e dissapori con il direttore del telegiornale della rete ammiraglia Augusto Minzolini. Contrasti nati nel periodo in cui la Busi venne contestata a L’Aquila, in occasione della protesta delle carriole, al grido di “Tg1 scodinzolini” e alimentati poi dalle polemiche sulla presunta epurazione dei conduttori messa in atto dal direttore della testata, ovvero l’allontanamento dall’incarico di Tiziana Ferrario, Paolo Di Giannantonio e Piero Damosso, tutti rimpiazzati per portare volti nuovi in tv, secondo quanto dichiarato da Minzolini. Per motivazioni personali ed invasioni politiche secondo il mondo dell’informazione.

Leggi il resto

Briatore indagato per evasione

Chi non sognerebbe di farsi trasportare tra le onde su un megayacht di 62 metri? Il “Force Blue”, in uso a Flavio Briatore, è il sogno proibito di molte persone.

Il celebre imprenditore, però, sposato con Elisabetta Gregoraci e padre da qualche mese del piccolo Falco Nathan, è adesso indagato per contrabbando ed evasione delle imposte sul carburante.

Leggi il resto

Guerriglia a Milano

Ieri a Milano c’è stata una vera e propria guerriglia urbana, infatti nel pomeriggio i Rom del campo ROM di via Triboniano hanno attaccato gli agenti della polizia e dei carabinieri che erano andati a sgomberare il più grande campo nomadi di Milano.

Ieri una ventina di camionette della polizia si sono presentate alle porte del campo ROM, i poliziotti e i carabinieri erano in assetto antisommossa che circondano l’area e bloccano gli accessi al campo fino alle 20.30 ora in cui i ROM iniziano a bruciare auto e tirare sassi contro la polizia che reagisce con il lancio dei lacrimogeni.

Leggi il resto

Funerali di Stato a Roma per i soldati uccisi a Herat

Si è svolta stamane nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, a Roma, la cerimonia funebre per i due alpini uccisi a Herat. Il sergente Massimiliano Ramadù e il caporal maggiore Luigi Pascazio, sono deceduti nell’attentato dello scorso 17 maggio in Afghanistan.

I feretri dei due commilitoni erano stati rimpatriati mercoledì con un aereo dell’Aeronautica militare e successivamente trasferiti presso il Policlinico Militare Celio, dove era stata allestita la camera ardente. Nella Chiesa stracolma di gente, accanto alle bare avvolte dal tricolore (con sopra la fotografia e il cappello da alpino) i familiari dei due militari e il primo caporal maggiore Gianfranco Scirè, rimasto ferito assieme al caporale Cristina Buonacucina: Scirè ha presenziato alle esequie solenni su una sedia a rotelle, a causa della frattura alla tibia riportata nell’esplosione.

Leggi il resto

Sindaci in piazza: primo flash mob

Un raduno in pieno stile flash mob. Tra striscioni, vessilli e gonfaloni.
Cento sindaci provenienti dalla Toscana, dall’Umbria, dall’Emilia Romagna, dal Lazio, dalle Marche e dall’Abruzzo si sono dati appuntamento in piazza della Signoria a Firenze per protestare contro la rigidità del patto di stabilità e chiedere al Governo un allentamento dei vincoli di bilancio.

Il suono di una sirena ha dato il via all’azione corale dei primi cittadini dell’Italia Centrale, che hanno indossato la fascia tricolore che compete loro e si sono sdraiati per terra sopra dei lenzuoli arancioni su ognuno dei quali era stato scritto “stanno mettendo il tuo Comune al tappeto”.

Leggi il resto