Legge di Bilancio 2020, le misure approvate

Approvato nella notte il Disegno di Legge della Manovra 2020 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020 – 2022) e il Decreto Fiscale (DL) – Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. 

Si tratta, come spiega la nota ufficiale del Governo, di due provvedimenti inseriti nel Documento programmatico di bilancio per il 2020, già trasmesso alla Commissione europea. 

La manovra sterilizza le clausola di salvaguardia sull’IVA per il 2020, ma introduce anche nuove misure nel lavoro, fisco, famiglia, pensioni, imprese, Mezzogiorno, detrazioni, sanità. 

Leggi il resto

Domenica al Museo, oggi ingresso gratuito nei musei statali

 

Si rinnova domenica 6 ottobre 2019 l’appuntamento con Domenica al Museo che offre l’opportunità di poter visitare gratuitamente musei e siti archeologici statali come previsto dalla norma del decreto Franceschini entrata in vigore dal primo luglio 2014.

Limitate lo scorso anno dall’ex ministro Bonisoli, le domeniche al museo che prevedono l’entrata libera per tutti la prima domenica del mese nei luoghi della cultura statale, sono state immediatamente ripristinate da Dario Franceschini tornato a capo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo

Leggi il resto

Bonus librerie, come inoltrare la domanda 

Ultime ore a disposizione per poter inoltrare la richiesta del bonus librerie: la domanda di accesso al credito d’imposta librerie.

 

Si tratta del bonus fiscale che consente di avviare una libreria o ricevere aiuti concreti per i titolari di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri, devono essere presentate necessariamente entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 30 settembre attraverso la consueta procedura online.

Leggi il resto

Nuovi ISA, come ridurre i controlli 

 

Si chiamano nuovi ISA e sono di fatto gli Indici sintetici di affidabilità fiscale che interessano le associazioni di categoria e gli ordini professionali: si tratta di indici che vanno a sostituire gli studi di settore e che consentono agli operatori economici di riuscire a valutare anche in modo autonomo, l’andamento della propria posizione verificando il proprio grado di affidabilità su una scala di valori che va da 1 a 10. I lavoratori autonomi e le imprese che risultano “affidabili” possono godere di alcuni benefici che si traducono in premi.

Ma le note aggiuntive dell’agenzia consentono invece di poter evitare i controlli anche con indice ISA sotto soglia di affidabilità.

Leggi il resto

Bond austriaco a 100 anni come Bitcoin?

Il mercato finanziario globale nelle ultime settimane ha evidenziato la presenza di alcuni paradossi davvero incredibili: uno tra i tanti? Quello del bond austriaco a 100 anni che sta crescendo in maniera analoga a come accade ciclicamente al bitcoin.

Leggi il resto