Anche se c’è stato un tributo a Totti, doveroso e necessario dopo tutte le discussioni di Trigoria, la Roma non è stata abbastanza grande per questo Real in piena che ha superato i giallorossi con due goal di Ronaldo e James.
Papa Francesco interviene sul riciclaggio e i migranti
Anche se l’ingerenza della Chiesa nelle questioni politiche dovrebbe essere limitata, questo non impedisce al Papa di proporre ai fedeli e ai Governi la posizione dei cattolici rispetto ad alcuni problemi di attualità. Dopo essere intervenuto sui migranti, Papa Francesco è tornato su questo argomento e ha parlato anche del “denaro sporco”.
Unioni civili, cosa può succedere secondo Renzi
Le possibilità rispetto alla legge sulle Unioni Civili sono almeno due e Renzi che da qualche tempo usa il M5S come spauracchio per stravolgere il ddl Cirinnà, fa sapere di voler porre addirittura la fiducia su una legge che è stata già snaturata.
Il complotto per farli vincere, il M5S non starà esagerando?
Il M5S e i suoi rappresentanti sta diventando negli ultimi anni tristemente emblematico alla luce del linguaggio utilizzato. In questi giorni di corsa aperta al Campidoglio, c’è chi sostiene che ci sia addirittura un complotto per far vincere i grillini a Roma. Ecco le dichiarazioni che hanno fatto scattare l’ironia in rete.
Il patrimonio immobiliare dei politici, cosa sappiamo?
Dalla villa di Bertone all’attico di Scaiola, ormai la questione immobiliare legata a politici e prelati, è diventata praticamente una barzelletta. Openpolis è andata a fare le pulci al patrimonio immobiliare dei politici scoprendo quel che segue.
La Meloni consolata anche da Renzi
Giorgia Meloni è scesa in piazza al family day per difendere la famiglia tradizionale e per l’occasione, forse in modo incauto, ha annunciato una gravidanza. Ed è stata subito preda delle prese in giro di chi ha osservato come non sia neppure sposata. Il rammarico dell’onorevole le è valso un mazzo di fiori da parte di Renzi.
Quanto costa una campagna elettorale?
Oggi ci si chiede quanto costi una campagna elettorale anche alla luce del finanziamento ai partiti sempre criticato ma usato spesso per pagare la promozione. Da Openpolis il report.
Link di approfondimento alla legge di Stabilità
La Legge di Stabilità è un’ossessione in questa fine dell’anno perché dalla sua definizione dipendono tantissimi decreti attuativi che impattano sull’economia ma anche sul sistema pensionistico. La Camera ha annunciato l’approvazione della Legge e offerto link per l’approfondimento.
Diffamazione, Renzi testimone in aula come parte lesa
Renzi dovrà andare in aula per testimoniare quel che sa e ha fatto. Il primo ministro si è costituito parte lesa dopo le accuse di un ex collega al comune di Firenze in un processo per diffamazione. Ecco il riassunto che le agenzie stampa hanno fatto dell’accaduto.
Il Parlamento parla di ambiente – gli articoli dedicati all’energia
Il disegno di legge (collegato alla legge di stabilità per il 2014) contiene misure in materia di ambiente e nello specifico su tutela della natura e sviluppo sostenibile, valutazioni ambientali, energia, acquisti verdi, gestione dei rifiuti e bonifiche, difesa del suolo e risorse idriche.
Azzerare i debiti per amministrare meglio
Non c’è una ricetta esatta per l’azzeramento del debito dei comuni ma si sa che intervenendo su questa variabile è facile che si riescano a rispettare anche i programmi.
Articolo 18 non valido per il pubblico impiego
Il ministro Madia a seguito di una sentenza della Corte di Cassazione, è intervenuta per precisare qualcosa in merito alla riforma dell’articolo 18 e alla possibile estensione della normativa anche al settore pubblico. Ecco quello che ha precisato il ministro.
Pillole sulla legge di Stabilità
La legge di stabilità si può riepilogare in tanti modi. PMI ha scelto di farlo investendo nella sintesi. Ecco alcune pillole della manovra finanziaria.
Per legge in Lombardia la riserva del 5% per le cooperative sociali
Cosa vuol dire che ci sarà una riserva per le cooperative sociali? Lo spiega bene il consigliere NCD della regione Lombardia che è stato il primo relatore della riforma in via di approvazione. Una riforma che punirà in busta paga i dirigenti che non rispettano le regole.