Mal di primavera colpisce 2 milioni di italiani

di Redazione Commenta

Oltre 2 milioni di italiani soffrono il mal di primavera, umore fortemente condizionato dall'incertezza metereologica.

Spread the love

 

Le previsioni meteo inizio Aprile 2013 non aiutano sicuramente chi è alquanto condizionato dai cambiamenti delle stagioni. Secondo uno studio approfondito esiste realmente il mal di primavera, associabile quindi ad una sindrome patologica che nel nostro Paese affligge ben 2 milioni di italiani.

Il processo del cambiamento climatico non avviene in modo indolore, soprattutto per i metereopatici, coloro insomma che sono influenzati fortemente dal meteo. Il mal di primavera colpisce oltre 2 milioni di italiani e sono soprattutto le donne a patire maggiormente tali disturbi.

Chiaramente qui è l’umore a ritrovarsi fortemente condizionato dalle condizioni climatiche per niente favorevoli di questi ultimi mesi. L’inverno sembra non voler lasciare il nostro Paese, si alternano costantemente giornate di poggia e freddo a giornate leggermente soleggiate, ma sempre con un’incertezza assoluta. In questo modo non si fa altro che peggiorare ancor di più lo stato d’animo e il mal di primavera si protrae per molto più tempo. I sintomi tipici di questa sindrome sono stanchezza, calo di concentrazione, irascibilità, irritabilità e soprattutto un aumento dell’ansia.

Se quindi in questo periodo dell’anno provate queste sensazioni, non riuscendo a capire di cosa si tratti, avete trovato la soluzione, è il mal di primavera che ha colpito anche voi. Bisogna a tal proposito avere solo tanta pazienza e rendersi conto che l’umore alquanto ballerino è condizionato formente dalla stagione transitoria che stiamo attraversando. Può però essere d’aiuto per superare e contrastare al meglio il mal di primavera la classica attività fisica, un modo anche per ritornare in forma dopo le feste pasquali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>