Tagli alla sanità addio a 30mila posti letto

di Redazione Commenta

La spending review ha come obiettivo di attuare alcuni tagli alal sanità per evitare inutili sprechi e puntare al risparmio.

Spread the love

 

La spending review sta prendendo sempre più forma e il primo punto da sistemare riguarda i tagli alla sanità 2012. Il compito insomma è quello di risparmiare e soprattutto evitare gli sprechi, situazioni che soprattutto negli ospedali italiani sono all’ordine del giorno.

I tagli alla sanità prevedono principalmente l’addio a 30mila posti letto e dovranno essere le Regioni ad avere il controllo di questa situazione, sarà affidato a loro il compito di effettuare al meglio questi tagli. In Italia i posti letto per ogni mille abitanti negli ospedali sono del 4,2 %, l’obiettivo è quello di abbassare tale soglia a 3, 7%.

Questa riorganizzazione della sanità in Italia prevede principalmente che ci sia lo 0,7% di posti letti diretti a pazienti lungodegenti e che necessitano di una riabilitazione. I tagli alla sanità, cancellando questi 30mila posti letto, devono più che altro concentrarsi sulla riconversione, in questo senso molti posti letto dovranno essere utilizzati per i pazienti che dovranno sottoporsi a terapia di lungodegenza e per i servizi di assistenza per gli anziani.

Le Regioni che avranno il compito di dar vita a maggiori tagli in ambito sanitario sono soprattutto Lazio, Molise e Trentino, qui sono stati registrati gli sprechi maggiori in ambito sanitario. La spending review si è posta come obiettivo di far scendere i posti letto da 251.023 a 224.315, il compito non è sicuramente semplice da portare a termine in poco tempo, ma è necessario che tutte le Regioni italiane siano compatte su questi tagli alla sanità con l’addio a 30mila posti letto, solo in questo modo si potrà evitare di dar vita a sprechi inutili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>