Pasqua 2013 all’insegna del calo consumi

di Redazione Commenta

Saranno festività all'insegna del calo consumi, come già accaduto proprio durante le festività natalizie.

Spread the love

 

Le previsioni meteo Pasqua 2013 sono alquanto instabili, ma il pessimismo degli italiani è legato principalmente alla crisi che il Paese sta ancora vivendo. A tal proposito anche Pasqua 2013 sarà all’insegna del calo consumi, un trend negativo che ormai sta letteralmente affossando i vari commercianti che attendono con ansia le varie festività per poter guadagnare di più.

Invece il calo consumi continua ad essere imponente e difficilmente possono registrarsi dei cambiamenti nei prossimi giorni. A risentirne è come sempre il settore alimentare, qui c’è una sostanziale perdita del 10% con l’acquisto esclusivo dei beni alimentari più indispensabili, uova e colombe varie hanno subito un netto calo.

Meglio a questo punto affidarsi alla ricetta colomba pasquale per risparmiare qualcosa e non rinunciare chiaramente al dolce tipico della Pasqua. Il problema del calo consumi è legato anche alle vacanze pasquali. Qualche anno fa gli italiani non rinunciavano ad viaggio particolare in questo periodo dell’anno, prediligendo in modo particolare le classiche capitali europee o godersi un weekend tra la natura. Tutto ciò però ora è assolutamente fuori alla portata della maggior parte degli italiani, anche i ristoranti saranno praticamente semi-vuoti, si cercherà di cucinare a casa per risparmiare.

Una Pasqua all’insegna del calo consumi che ha spinto maggiormente gli italiani a puntare sul fai da te, visto come metodo efficace per godersi comunque le prelibatezze culinarie di questo periodo e non esagerando con le spese. Si prospetta quindi una nuova settimana nera per i vari commercianti, ristoratori, albergatori e così via. L’economia non può girare in queste condizioni e la fase di stallo non sarà a tal punto mai superata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>