PlayStation 4 della Sony

di Redazione Commenta

Sarà presentata a Natale la nuova PlayStation 4, una consolle che promette grande tecnologia, in grado di contrastare l'avanzata della Xbox.

Spread the love

 

La Sony ha svelato il nome della nuova consolle che dovrà provare a contrastare la grande ascesa della Xbox. Spazio quindi alla PlayStation 4, un nome non molto orignale, ma quello che conta è riuscire ad affermarsi di nuovo sul campo dei videogames che, da qualche anno, non riesce assolutamente a decollare.

La PlayStation 4 della Sony si propone molto più innovativa, deve insomma necessariamente essere al passo con i tempi. E’ un periodo in cui il mondo tecnologico si basa sempre più su idee interessanti, ma chiaramente la concorrenza è più che agguerrita.

La Apple lancia iWatch per tentare di risalire la china dopo la batosta subita dalla Samsung, quest’ultima sempre più innovativa e vicina soprattutto alla classe media, con prezzi non esorbitanti. E’ qui che la Samsung sta facendo la differenza, concetto che la Apple continua a non condividere, infatti l’iPhone mini non sarà low cost. Questo tipo di battaglia tra prodotti sempre più tecnologici e innovativi chiaramente si sta combattendo anche nel campo dei videogiochi. Al momento la regina assoluta è sempre la Xbox, con giochi più vicini alla realtà e la PlayStation della Sony si è ritrovata sempre un gradino sotto.

Ora con la PlayStation 4 la Sony si ripropone di poter soddisfare al meglio le esigenze del consumatore e lo fa attraverso nuove caratteristiche. Nello specifico la PlayStation 4 si presenta con un processore singolo con CPU Jaguar x86-64 di AMD a 8 core e 8GB di memoria GDDR5, lettore Blu-ray 6x, entrate USB 3.0, connessione Ethernet, WiFi e Blueetooth 2.1 e un controller avanzato con un touchpad centrale, il tasto move di lato e la novità del tasto share. Una delle novità più interessanti risiede proprio nella capacità di condividere sui social network le proprie prestazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>