Novità Tares

di Redazione Commenta

Spread the love

Novità in tema Tares, l’imposta comunale sui rifiuti e servizi indivisibili: il decreto legge n.35 del 2013, ha apportato modifiche significative soprattutto all’articolo 14, la manovra salva Italia che ha previsto l’entrata in vigore della nuova imposta dal 1 gennaio 2013.

Innanzitutto i Comuni possano stabilire autonomamente la scadenza e il numero delle rate di versamento del tributo comunale sui rifiuti e servizi indivisibili comunali; inoltre sempre i Comuni possano inviare ai contribuenti i modelli di pagamento precompilati, molto simili a quelli usati per il pagamento della Tarsu o della Tia,  ma possono essere indicate anche le altre modalità di pagamento già in uso. 

L’ultima rata da pagare a dicembre vedrà la maggiorazione di 30 centesimi di euro a metro quadro e deve essere versata in unica soluzione utilizzando il modello F24 o il bollettino di conto corrente postale in via di approvazione. Il contribuente può sempre decidere di pagare il tributo in un’unica soluzione a giugno. La nuova tassa sui rifiuti dovrà essere versata in base alla tariffa riferita all’anno solare e calcolata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, ed è composta da una parte fissa e da una parte variabile.

Ricapitolando, per il 2013 il contribuente deve pagare il tributo in almeno due rate, e utilizzare i bollettini di conto corrente predisposti per il pagamento della TARSU, della TIA 1 e della TIA 2 costituisce una mera facoltà, in quanto il Comune può far usare già dalla prima rata, il modello F24 e il bollettino di conto corrente postale,

Infine, è stata deciso che la Tares non si applica alle aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili e le aree comuni condominiali che non siano detenute o occupate in via esclusiva. La Tares terrà conto del numero di persone che vivono all’interno di una unità immobiliare, e sulle imprese che producono più rifiuti, e porterà in media un incremento di circa il 14 per cento per una famiglia di tre componenti.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>