Neve e gelo nella settimana più fredda del 2012

di Redazione Commenta

La neve e il gelo continuano ad essere i protagonisti di questa settimana, considerata la più fredda del 2012. Nessun problema per le linee ferroviare ed aeree, problemi di black out in Toscana.

Spread the love

Le previsioni del tempo di inizio febbraio 2012 non sono per niente positive ed ora la neve è arrivata anche a Roma. I vari esperti di metereologia hanno dichiarato come questa sia la settimana più fredda del 2012, è in realtà da crica 27 anni che non si verificavano considzioni atmosferiche così avverse, con l’intera Penisola italiana travolta dalla neve.

Tutte le autostrade e strade italiane sembrano essere avvolte da un manto nevoso, situazione piuttosto pericolosa per chi viaggia e il servizio Viabilità Italia invita tutti gli automobilisti a non mettersi assolutamente in viaggio nelle prossime ore.

Il maltempo tenderà a peggiorare nei prossimi giorni, dove ci saranno in tutta Italia temperature siberiane. Se quindi c’è la necessità di spostarsi è sempre meglio utilizzare i mezzi di trasporto pubblico come treni e aerei che in queste ore stanno circolando normalmente senza avere alcun problema. Tutte le linee aeree e ferrioviare sono quindi ritornate ad essere funzionanti, una notizia piuttosto positiva per i viaggiatori. Al momento solo lo scalo di Forlì è stato chiuso.

Nella settimana più fredda del 2012 conviene quindi cercare di stare chiusi in casa per evitare di subire disagi maggiori. Molte zone della Toscana hano dovuto fare i conti anche con frequenti black out e al momento l’elettricità non è stata ancora ripristinata. Le nevicate abbondanti hanno causato la rottura di vari fili elettrici. Siamo quindi nel pieno della settimana più fredda del 2012, il Piemonte è la regione dove si patisce più di tutti il gelo polare. Le temperature sono arrivate addirittura a -30 gradi nelle zone più montuose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>