Ecomafia 2010: aumenta business eco-criminale

di Redazione Commenta

La regione più illegale da punto di vista ambientale e con il più alto numero di abusi (4874 infrazioni) è la Campania, seguita dal Lazio..

Spread the love

Legambiente ha stilato e presentato oggi a Roma il Rapporto Ecomafia 2010, una chiara analisi delle connessioni tra ambiente e illegalità, un giro d’affari che ammonta a 20,5 miliardi di euro.

Stando a quanto raccontato da Legambiente, sono aumentate le azioni criminose nel settore dei rifiuti (da 3.911 a 5.217), in quello del cemento depotenziato (calcestruzzo diluito con maggiore acqua o miscelato con un’eccessiva dose di sabbia tale da causare un alto pericolo di crolli) e sono cresciuti i reati contro la fauna e contro l’ambiente marino. E ancora, sono aumentati gli arresti (più 43%), gli illeciti accertati (28.576), il numero delle denunce (33,4%, da 21.336 persone a 28.472) e i sequestri (11%, da 9.676 a 10.737).



La regione più illegale da punto di vista ambientale e con il più alto numero di abusi (4874 infrazioni) è la Campania, seguita dal Lazio. L’area più a rischio di questa regione è quella del sud Pontino viste le ingerenze da parte dei clan.

Il Presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza ha definito l’ecomafia una holding solida e potente che minaccia gravemente il futuro del nostro paese e che sottrae ripetutamente risorse importanti per lo sviluppo dell’economia legale.

In base alle ricerche della Lav, il racket degli animali è rimasto stabile a 3 miliardi di euro mentre l’illegalità in campo agricolo tocca i 150 reati al giorno, per un volume d’affari complessivo di 50 miliardi di euro l’anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>