Congedo parentale del padre

di Redazione Commenta

Spread the love


E’ stato reso ufficiale tramite la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale n. 37 del 13 febbraio il congedo parentale del padre obbligatorio e facoltativo (fruibili dal padre entro il  quinto  mese  di  vita del figlio), che fa parte della riforma del mercato del lavoro e  applicabile  alle  nascite  avvenute  a  partire  dal  1° gennaio 2013, più in particolare dell’articolo 64 del Decreto legislativo 151 del 2001, vale a dire il testo unico che disciplina le disposizioni di legge in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità.

Il nuovo messaggio dell’Inps sui congedi di maternità e paternità prevede che il congedo obbligatorio di un giorno può essere sfruttato dal padre anche  durante il congedo di maternità della madre lavoratrice, mentre il congedo  facoltativo è fruibile dal padre per uno o due giorni, solo se la madre lavoratrice  sceglie di  non  fruire  di  altrettanti  giorni  del proprio congedo di  maternità, ma anche contemporaneamente all’astensione della madre

Durante i giorni del congedo, il padre lavoratore riceverà un’indennità giornaliera  a  pari  al  100  per  cento   della retribuzione, che sarà versata direttamente dall’Inps, mentre è già previsto il bonus di 300 euro per le neo mamme. E’ il padre che deve comunicare almeno due settimane prima e in forma scritta o telematica al datore di lavoro i giorni  in  cui  intende usufruire del congedo. Il datore  di lavoro comunicarà all’INPS le giornate di congedo fruite.

In caso di parto gemellare o plurigemellare o di adozione e affidamento di più minori, ciascun genitore ha diritto a fruire del congedo parentale, per ogni nato e per ogni adottato o affidato, per il numero di mesi previsti dalla legge,  mentre in caso di parto plurimo non è previsto il diritto ad ulteriori periodi di astensione obbligatoria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>