La Mille Miglia: un tuffo nella storia

di Redazione Commenta

Parte oggi quella che può essere considerata senza dubbio la corsa automobilistica con più fascino in assoluto al mondo.

Spread the love

Prende il via oggi quella che può essere considerata senza dubbio la corsa automobilistica con più fascino in assoluto al mondo.

La Mille Miglia è una corsa di auto storiche, infatti il requisito per partecipare è guidare un’auto che ha preso parte alla corsa stessa negli anni compresi tra il 1927 e il 1957.


La gara, perché di gara si tratta, tutti la vorrebbero vincere, parte da Brescia il 13 maggio e si conclude tornando a Brescia domenica 17 maggio.

Chi vi prende parte passerà per i luoghi più belli e con più storia d’Italia: Ferrara, Ravenna, Rieti, Viterbo, Piazza del Campo a Siena fino a transitare davanti alla fabbrica Ferrari a Maranello. In tutto sono 147 le località in cui passa la Mille Miglia.

Questa gara, che ha fatto passare alla storia gente come Tazio Nuvolari, Giuseppe Campari, Giannino Marzotto, Stirling Moss, l’Alfa Romeo, la Fiat, l’Auto Union e la Mercedes, solo per citare qualche nome, è uno spettacolo non solo per chi vi prende parte ma anche per i fortunati abitanti delle città in cui ha luogo.

E’ usanza infatti trovarsi nei bar all’aperto ad aspettare il passaggio di queste auto fantastiche guidate da persone con i motori nel sangue. Altro modo per prendere parte attivamente alla corsa senza partecipare è quello di andare a Brescia in Piazza della Loggia ed ammirare tutte le auto raccolte insieme, partecipare ad un museo a cielo aperto, oppure ancora davanti a Castel Sant’Angelo a Roma la sera del 15 quando tutta la carovana riparte alla volta di Brescia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>