Sfatati falsi miti sugli snack ai cereali

di Redazione Commenta

Spread the love

 Le barrette ai cereali sono sempre state considerate uno snack sano. Almeno fino ad ora. Un falso mito sfatato in seguito a uno studio inglese che rivela come le barrette ai cereali in realtà conterrebbero parecchi grassi e zuccheri. Lo studio ha analizzato 30 barrette in particolare e il risultato è stato quasi sorprendente: di queste solo una non aveva alti contenuti di zuccheri e 16 ne avevano più del 30%. Una conteneva l’equivalente di 4 cucchiaini di zuccheri (pari al 20% della soglia giornaliera di zuccheri raccomandata dai nutrizionisti.

In altri snack analizzati sono stati riscontrati invece alte quantità di grassi e grassi saturi. E fra questi, di sette barrette destinati ai bambini, sei contengono alti livelli di grassi saturi. Uno studio destinato a far far discutere soprattutto per le barrette destinate ai bambini che si sono rivelate estremamente dannose per la loro alimentazione.

L’associazione inglese dei consumatori ha subito provveduto a creare una sorta di mappe dei contenuto nutritivo delle barrette utilizzando tutte le informazioni fornite dalle aziende produttrici. È stato istituito una sorta di semaforo per i consumatori in base al livello di grassi, grassi saturi, zuccheri e sali presenti nella barrette.

L’appello rivolto alle aziende è di ridurre drasticamente il contenuto di zuccheri e grassi nei prodotti destinati ai bambini. Sotto attacco anche la pubblicità che tende a offrire un’immagine del tutto distorta delle famigerate barrette. Le persone sono portate a pensare che siano sane di altri alimenti definiti dannosi, come i biscotti o il cioccolato, e invece non è così.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>