L’inventore dell’accelerometro è un italiano

di Redazione Commenta

Praticamente tutti conoscono la Nintendo Wii e l'iPhone ma quasi nessuno conosce Bruno Murari, ossia l'inventore di questo..

Spread the love

Praticamente tutti conoscono la Nintendo Wii e l’iPhone ma quasi nessuno conosce Bruno Murari, ossia l’inventore del rivoluzionario microchip che consente di giocare e di compiere altre operazioni semplicemente muovendo il dispositivo. Ebbene si, avete capito bene, l’inventore del mitico accelerometro è un italiano.

L’accelerometro, in particolare, è un microchip costituito da piccolissimi sensori in grado di rilevare l’inerzia di una massa quando viene sottoposta ad un’accelerazione. L’accelerometro, quindi, è in grado di misurare l’accelerazione a cui è sottoposto il sensore, accellerazione che sposta la massa dalla sua posizione iniziale a quella rilevata dall’accellerazione.


L’accellerometro, tuttavia, contrariamente a quanto la maggior parte delle persone pensano, non è una scoperta recentissima, convinzione che deriva soprattutto dal fatto che fino a qualche anno fà l’accelerometro veniva utilizzato escusivamente per scopi scientifici e militari. Attualmente, invece, l’accelerometro è presente in disponsitivi comuni quali, ad esempio, telefoni cellulari, videogiochi, fotocamere, navigatori gps, ecc.


Ma cerchiamo di conoscere meglio l’inventore dell’accelerometro.

Bruno Murari è nato a Treviso nel 1936. Si è diplomato in Elettrotecnica e in Elettronica e le sue prime esperienze di lavoro sono state in società importanti quali l’Edison Volta e l’ENI. Nel 1961 Murari entra a far parte del Laboratorio Applicazioni dell’STMicroelectronics e, successivamente, nel gruppo di progettazione dei circuiti integrati lineari della stessa società.

Nel 1981 diventa Direttore dei Laboratori di Ricerca e Sviluppo di Cornaredo, un centro il cui obiettivo era quello di sviluppare tecnologie e circuiti integrati di potenza e per alte tensioni.

Bruno Murari ha avuto un ruolo fondamentale in STMicroelectronics, società che deve davvero tanto a quest’uomo. Murari, in particolare, ha progettato personalmente 10 circuiti integrati, ne ha diretto lo sviluppo di oltre 2000 e ha ottenuto oltre 80 brevetti aventi ad oggetto dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical Systems).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>