Roma capitale dell’usura

di Redazione Commenta

A Roma sono aumentati incredibilmente i fenomeni di usura, molti piccoli imprenditori si ritrovano in questo giro della malavita.

Spread the love

 

Una situazione alquanto allarmante si sta verificando a Roma, diventata in poco tempo la capitale dell’usura. Qui il numero degli usurai è salito a 3.500, mentre i commercianti che si ritrovano a fare i conti con tale situazione sono ben il 32%, questi dati sono relativi esclusivamente alla Capitale.

Un fenomeno che rischia di prendere sempre più piede e di aumentare ancor di più, i dati di Roma capitale dell’usura sono insomma in costante crescita e sembra che sia sempre più complicato riuscire a fermare quest’incredibile ondata di usurai. Il problema maggiore deriva proprio dalla crisi economica, la pressione fiscale e nuove tasse, con le imprese sempre più in difficoltà, ha spinto molti usurai a garantire un loro giro di protezione in cambio ovviamente di denaro, di favori e di protezione.

I più colpiti dal fenomeno usura sono specialmente le imprese edilizie, i piccoli imprenditori, i commercianti del settore calzature, alimentare, immobiliare e anche fiorai. Una situazione che diventa sempre più complicata da denunciare, visti i debiti che hanno da affrontare in questo periodo di crisi tali commercianti. Questo pizzo a Roma sta prendendo sempre più le sembianze di una vera e propria vigilanza privata, i commercianti insomma si ritrovano a pagare una sorta di tassa sulla sicurezza per non avere problemi di furti o altre situazioni del genere.

Non tutti possono permettersi un sistema di sicurezza con il più classico circuito di telecamere, qui interviene proprio il pizzo che, in cambio di qualche favore o percentuale sul guadagno, garantisce protezione. Roma capitale dell’usura e purtroppo le denunce a riguardo sono sempre di meno, la crisi ormai sta facendo dei danni davvero enormi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>