Rinnovi più veloci per i contratti a termine

di Redazione Commenta

Spread the love

Il Ministero del lavoro tramite la circolare n. 27/2012 mette in luce le novità sul rinnovo del contratto a termine e dà indicazioni sulla portata delle recenti modifiche ex Dl 83/2012 (Misure urgenti per la crescita del Paese), come modificato in sede di conversione nella legge 134/2012.

Con la Riforma Fornero, la riassunzione era legittima una volta passati non più di dieci giorni dalla scadenza del primo contratto a termine nei rapporti fino a sei mesi e 20 giorni nei rapporti oltre i sei mesi.

E’ prevista la riduzione dei periodi, rispettivamente, fino a 20 giorni e 30 giorni qualora l’assunzione a termine avvenga nell’ambito di un processo organizzativo come  l’avvio di una nuova attività, il lancio di un prodotto o di un servizio innovativo, l’implementazione di un rilevante cambiamento tecnologico, il rinnovo o la proroga di una commessa consistente.

Non sarà necessario un decreto che disciplini le riduzioni, che potranno essere direttamente stabilite dai contratti collettivi, territoriali o aziendali, mentre riguardo i 400mila contratti a termine che stanno per scadere, non è stata data alcuna indicazione.

Il decreto Fornero è stato ulteriormente modificato in quanto l’articolo 46-bis ha stabilito l’applicazione dei termini ridotti di 20/30 giorni alle attività stagionali individuate dal dpr n. 1525/1963 e ha attribuito una delega in bianco alla contrattazione collettiva, nell’individuazione di «ogni altro caso». Il secondo rapporto a termine può essere instaurato dopo 20 anziché 60 giorni in caso di contratto di durata fino a sei mesi, e dopo 30 anziché 90 giorni in caso di contratto di durata oltre i sei mesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>