Occupazione per giovani e donne, incentivi alle imprese

di Redazione Commenta

Spread the love

Insieme alla pubblicazione del 17 ottobre, sulla Gazzetta Ufficiale n. 243, del DM 5 ottobre 2012 che istituisce il Fondo per il finanziamento di interventi a favore dell’incremento dell’occupazione di giovani e donne, giungono anche le prime direttive da parte dell’Inps sul come gestire l’invio delle domande di ammissione alle stesse.

Il decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociale ha deciso di stanziare circa  230 milioni di euro per aiutare le due categorie a trovare più facilmente un occupazione.

Gli incentivi per i giovani e le donne rientrano all’interno di un fondo, che comprende incentivi per l’assunzione, in un momento di crisi economia che tutti conosciamo.

Si punta innanzitutto a trasformare i contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, e poi a cercare di stabilizzare le posizioni contrattuali anche nel caso di lavoro a progetto, proponendo in questo caso un contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Inoltre verranno elargiti degli incentivi per alle imprese per ogni assunzione a tempo determinato di giovani e di donne con orario normale di lavoro.

Il chiaro obiettivo è dunque garantire la crescita dell’occupazione promuovendo rapporti di lavoro stabili o, comunque, di maggiore durata rispetto a quelli attuali.

Come detto un ruolo centrale sarà svolto dall’Inps, che elargirà un incentivo di 12.000 euro per ogni trasformazione o stabilizzazione di contratto avvenuta, per quei giovani di età fino a 29 anni (per le donne non c’è limite anagrafico) per un massimo di dieci contratti per ciascun datore di lavoro. Alle imprese spetteranno invece 3 mila euro se il contratto – alle stesse condizioni sopracitate – sarà a tempo determinato, ma in ogni caso di durata non inferiore a 12 mesi, elevato fino a 4.000 euro per i contratti con durata compresa tra 19 e 24 mesi e 6.000 euro per i contratti di durata superiore a 24 mesi.

Per poter usufruire degli incentivi il contratto deve essere stipulato a partire dal 17 ottobre 2012, quando cioè stato pubblicato il decreto, fino al 31 marzo 2013.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>