Edilcassa Abruzzo fa il punto su riforma Fornero

di Redazione Commenta

Spread the love

Commercialisti e consulenti del lavoro si sono ritrovati per valutare l’impatto della riforma del lavoro 2012 sul settore edilizio abruzzese. L’iniziativa organizzata a Pescara da Edilcassa Abruzzo, è servita per familiarizzare con i nuovi strumenti contrattuali e normativi, oltre che per migliorare i rapporti tra impresa e lavoro.

A  causa della crisi attualmente in Italia ci sono quattro milioni di lavoratori precari e l’andamento sembra peggiorare di anno in anno. La ricerca si basa sui dati Istat riferiti al primo semestre di ogni anno.

I contratti a tempo determinato e part-time obbligati sono cresciuti del +214 per cento; nello stesso periodo è calata anche l’occupazione, passata da 23 milioni 376 mila a 22 milioni 919 mila, diminuendo di 45 mila unità, nonostante il numero delle persone in età di lavoro sia aumentata di circa 500 mila unità e l’attuazione del decreto sviluppo e rilancio dell’economia.

Alla presenza del responsabile di Cna Costruzioni Abruzzo, Federico Scardecchia, del direttore dell‘Api di Pescara, Ernesto Petricca, del giuslavorista Valerio Speziale e di Antonio Saccone, funzionario della  Direzione Provinciale del lavoro di Pescara, è stato trattato il tema del contratto di lavoro.

Le imprese edili abruzzesi risentono ancora della crisi e questo si ripercuote sul mercato occupazionale, con il blocco delle assunzioni e la necessità di ridurre l’organico, tuttavia i dati sono incoraggianti.

“In questo rinnovato scenario normativo, in cui pure le imprese del settore edile si dibattono in una grave difficoltà, spiccano i dati positivi legati all’attivita’ dell’ente: dalle 1.481 imprese iscritte nel 2009 alle 1.801 del 2011; dai 6mila 564 lavoratori iscritti nello stesso anno agli 8mila 168 di due anni dopo; dagli oltre 44 milioni e mezzo di massa salariale gestita nel 2008 a una somma che sfiora i 51 milioni di euro nel 2011”, ha dichiarato il presidente regionale dell’Edilcassa Abruzzo, Dino Gavioli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>