Bilancio demografico 2009

di Redazione Commenta

Dal Bilancio demografico 2009 realizzato dall'Istat emerge che in Italia la popolazione residente ha raggiunto quota 60.340.328 persone..

Spread the love

Dal Bilancio demografico 2009 realizzato dall’Istat emerge che in Italia la popolazione residente ha raggiunto quota 60.340.328 persone, in aumento del 5% rispetto al 2008.

L’incremento del numero di abitanti, tuttavia, non è dovuto ad un incremento delle nascite ma ad un aumento delle migrazioni dall’estero, soprattutto verso le regioni del Nord e del Centro Italia. La quota di stranieri sulla popolazione totale è del 7%, in aumento rispetto al 6,5% del 2008.


Dallo stesso bilancio, inoltre, emerge una contenuta diminuzione delle nascite, una riduzione delle migrazioni dall’estero e una flessione delle migrazioni interne. Nel 2009, in particolare, sono nati 568.857 bambini, ossia 7.802 in meno rispetto all’anno precedente, e sono morte 591.663 persone, cioè 6.537 in più rispetto al 2008. Per quanto riguarda il numero di nati, tuttavia, occorre sottolineare che il dato è superiore rispetto a quello registrato negli ultimi 17 anni, con l’unica eccezione del 2008, anno in cui è stato registrato un incremento medio superiore agli ultimi anni.

Con l’aumento del numero di persone straniere residenti in Italia è aumentato anche il numero di nuovi nati da persone straniere, che è passato dall’1,7% al 13,6% del totale dei nati vivi, divenendo così più che rilevante ai fini delle statistiche.

Anche da questo punto di vista persiste il divario tra Nord e Sud: nella parte settentrionale del paese, in particolare, i bambini nati da genitori stranieri sono circa il 20%, nelle regioni del Centro sono il 15%, mentre nel Mezzogiorno soltanto il 3,6%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>