Ogni volta che c’è un disastro, come quello legato al terremoto di Amatrice, ci si chiede come sia stato possibile e perché non si è vigilano nel momento in cui le case erano costruite. In realtà ci sono anche altri costi che i comuni pagano e sui quali si riflette pochissimo. Per esempio il costo della Protezione Civile.
Cosa sta succedendo alla Giunta romana
Virginia Raggi ha vinto le elezioni capitoline ed è diventata il primo sindaco pentastellato di Roma ma la sua elezione e la scelta della Giunta, ha subito fatto dubitare della tenuta della Sindaca e del suo staff. Purtroppo a “manovrarla” – secondo molti giornali – ci sarebbe tutto il direttorio del M5S, Grillo incluso.
Gli edifici di Amatrice non erano antisismici
Alcune strutture nuove, che sulla carta sarebbero state costruite secondo criteri antisismici, si sono sbriciolate dopo il sisma del 24 settembre. È stata aperta un’indagine e i primi risultati ribadiscono che la responsabilità del disastro è soprattutto dell’uomo.
Terremoto nel Centro Italia, distrutte Amatrice ed Accumoli
Il Centro Italia nella notte ha tremato: ci sono morti e feriti e anche dei paesi parzialmente distrutti dal sisma. Il sindaco di Amatrice ha comunicato la difficoltà di raggiungere il paese specificando che ci sono cittadini sotto le macerie ed è per metà distrutto.
Quanto vale l’IVA agevolata dei partiti?
Nonostante l’aumento dell’IVA ordinaria di tre punti percentuali dal 1993 ad oggi, nello stesso arco di tempo l’IVA agevolata per le spese elettorali dei partiti è rimasta inchiodata al 4%. Quanto vale questa agevolazione?
Definisce cicciottelle delle atlete olimpiche, rimosso dal suo giornale
Il titolo è ormai noto ed è quello del Quotidiano Sportivo “Tiro con l’arco – Il trio delle cicciottelle sfiora il miracolo olimpico”. Quel cicciottelle non è piaciuto proprio a nessuno. Forse soltanto alle atlete che con dedizione sono riuscite a sfiorare il bronzo alle Olimpiadi di Rio.
Si andrà in guerra contro la Libia
L’Italia avrà un ruolo ben definito nella guerra contro la Libia, dove si combatterà una battaglia finale per riconquistare Sirte e liberarla dall’Isis.
Mense e scuolabus, una spesa per i comuni
I comuni devono garantire una serie di servizi, tra cui quello dei trasporti e della mensa per le scuole. Servizi che possono avere anche un costo elevato per le amministrazioni. Quanto costano? Openpolis ha fatto i conti in tasca ai comuni italiani.
Reato di tortura di nuovo rinviato
Con tutto quello che si sente in giro anche all’estero è facile che aumenti la sensibilità e l’attenzione nei riguardi di chi esercita la forza e diventa violento o spietato con i più deboli. E allora per quale motivo la legge che istituisce il reato di tortura in Italia è stata di nuovo rinviata?
Migranti con la pensione sociale, è una truffa!
Una truffa architettata ai danni dell’INPS, l’istituto di previdenza sociale che già fa acqua da tutte le parti. Si tratta dei migranti e della loro pensione sociale. Non una situazione generalizzata ovviamente, di quelle di cui la politica e in particolare l’opposizione, si riempiono la bocca, ma di una situazione particolare. Ecco il racconto.
Pronta la giunta romana di Virginia Raggi
Su Virginia Raggi si è scatenata l’ira dei romani che non l’hanno votata e hanno apprezzato pochissimo la sua presenza nei primi incontri ufficiali da sindaco di Roma. Troppi legami con il Vaticano, dicono, anche se i suoi predecessori avevano fatto altrettanto. Adesso l’attenzione è tutta per la giunta.
L’avanzata del partito del non voto
Le persone che si astengono dal votare e dall’esprimere la loro preferenza politica sono in aumento. Così come sta cambiando l’affluenza alle urne. Ecco un’analisi di Open Polis su affluenza e astensionismo in Italia.
L’ Euro 2016 sarà un cimitero
Sono iniziati gli Europei di calcio in Francia ma non sono iniziati nel migliore dei modi. Al di là dei turisti coinvolti negli scontri fuori dallo stadio, torna l’ombra della guerra jihadista e dell’ISIS nel cuore dell’Europa. Ecco il fatto che più degli altri fa riflettere.
È morto l’unico elefante solitario esistente
Gli elefanti non sono animali solitari, non lo sono mai stati. Ma c’è sempre un’eccezione che conferma la regola e viveva in Giappone. Si chiamava Hanako e ne parliamo al passato perché adesso l’animale è morto prima che potesse essere “liberato” e trasferito in un luogo più confortevole.