Quali comuni prendono più finanziamenti pubblici?

di Redazione Commenta

Spread the love

Una ricerca di Openpolis dimostra quali sono i comuni che prendono il maggior numero di finanziamenti pubblici procapite. Ecco la sintesi dei passaggi più importanti di un report disponibile in rete. 

La ricerca di Openpolis spiega:

Nel 2012 i grandi Comuni italiani hanno ricevuto in media €349 pro capite da Stato, Regioni e altri entri. La città che riceveva più contributi pubblici era Palermo (€714 pro capite) , seguita da Trieste (€605) e Venezia (€544).

Le entrate dei Comuni sono composte da tante voci, dalle imposte alle tasse passando per gli introiti extra-tributari. Fra queste voci non bisogna però dimenticare il ruolo fondamentale giocato dai contributi pubblici. Parliamo di tutti i soldi che il Comune riceve dallo Stato, dalla Regione o da altri enti pubblici.

Nel 2012, ultimo anno di rilevazione, i 15 Comuni più popolosi hanno incassato grazie ai contributi pubblici €348,99 pro capite . Un classifica guidata da Palermo, di gran lunga sopra la media, con €714 per ogni cittadino. A seguire sul podio troviamo Trieste (€605) e Venezia (€544).

Delle città prese in considerazione, troviamo in fondo classifica terzultima Napoli (€140,47) e penultima Torino (€134,01). Chiude Firenze, che da bilancio consuntivo 2012 ha incassato €46.930.721 dai contributi pubblici, pari a €124,03 pro capite.

Dato interessante da incrociare con l’effettiva dipendenza dei Comuni italiani dallo Stato,  uno dei tanti indicatori di Openbilanci. Misura il livello di dipendenza del Comune da contributi e trasferimenti dello Stato. Maggiore è la percentuale e più alta è la dipendenza.

Fra le grandi città, le siciliane sono le peggiori in Italia. Messina, Palermo e Catania dipendevano nel 2012 rispettivamente il 40%, 37% e 25% da soldi provenienti dallo Stato.

I link presenti nel testo fanno riferimento al sito di Openpolis cui rimandiamo per ogni altro chiarimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>